Il progetto cresce e si evolve creando reti perché il pane è elemento di connessione sociale, economica e culturale. Il pane ha una forte presenza concreta e simbolica su ogni tavola e in ogni cultura. È l’innovazione più rivoluzionaria perché ci riporta alle nostre radici, a ciò che della nostra essenza culturale ha funzionato e che ha fatto evolvere l’umanità.
Si dice infatti che:
- si lavora per portare a casa il pane
- si emigra per un tozzo di pane
- se si è poveri o ammalati ci si nutre a pane e acqua
- se si è brave persone, si è buoni come il pane
PandeiPani è fatto con grani antichi dell’Alta Valle del Sele moliti a pietra nel Cilento, è curato da Helga Liberto Chef dei Grani, che lavora espressamente in maniera artigianale farine di grani italiani di alta qualità e utilizza solo lievito madre.
Il PandeiPani è l’essenza del concetto che con la poesia si mangia.